
– Corpo Musicale G. Puccini – Pro Loco Lomazzo – Assessorato alla Cultura –
– in collaborazione con i Vigili del Fuoco Volontari di Lomazzo
Domenica 7 febbraio 2016 al termine del corteo di Carnevale,
presso il piazzale del Tredici in via Rosales
verrà pubblicamente abbruciata la vecchia Giubiana
Il fantoccio della Giubiana, con le sembianze di una vecchia brutta e bitorzoluta,
rappresenta le realtà negative dell’anno passato e i rigori dell’inverno, che vengono scacciati
per lasciare posto all’anno nuovo che si dischiude.
Il rogo della Giubiana è un’antica usanza di Lomazzo e di molti paesi della Brianza:
nelle piazze delle città e dei paesi brianzoli, da Cantù a Mariano, da Carugo a Canzo, da Saronno a Seregno,
si rinnova il rituale del falò d’inizio anno, con ul föc de San Antoni, ul Genée, la Giöbia, la Giubiana.
Negli anni ’70 e negli anni ’80 il rogo della Giubiana si teneva a Lomazzo presso il piazzale del Tredici
e si svolgeva al temine della sfilata di carnevale.
Punto ristoro a cura della Pro Loco Lomazzo
Vi aspettiamo!
__________________________________
FESTA POPOLARE DELLA GIUBIANA
La Giübiana e’l Gianè
van in lecc cun frecc i pè,
quand el suna mezanot
lüen sü a mangià ul risot.
BRÜSA, BRÜSA LA GIÜBIANA
BRÜTA VEGIA, VEGIA STRANA
BRÜSA, BRÜSA LA GIÜBIANA
BRÜSA, BRÜSALA ANCA MO’.
La Giübiana la va a spass,
tüta brüta cui margasc.
Tüta la gent la ga va a drè
chi pica i padei chi pica i pè.
E quand la riva in piaza granda
tüt ga fan festa granda.
E per finila in alegria
brüsan lè e la stregoneria.
__________________________________