
S’aprono le frontiere del tempo e Lomazzo ritorna al Medioevo.
Musici e sbandieratori, giullari, mercanti e gli antichi mestieri si daran convegno a Lomazzo,
per vivere uno spaccato affascinante di storia
tra giochi, tenzoni, spettacoli, divertimenti e abbondanti libagioni.
_______________________________
Lomazzo è il borgo di confine tra il territorio della città di Milano e il territorio della città di Como. Sanguinose lotte e feroci battaglie misero a ferro e fuoco le diverse plaghe della Lombardia in epoca medievale fino alla fine del Duecento: Soldatesche, mercenari, militi e cavalieri si opposero per anni per conquistare territori all’una o all’altra città.
Nel punto di confine fra Como a Milano, dove ogni dissidio ebbe inizio, tutto infine si concluse, e proprio sulla linea di demarcazione tra Como e Milano le ambascerie si incontrano per le solenni pacificazioni. Rimangono alla storia la Pace di Brolo San Vito del 1249 e la Pace di Lomazzo del 1286, che pose le basi per l’unione del Ducato di Milano e la crescita e la prosperità della Lombardia.
PROGRAMMA
SABATO 22 SETTEMBRE 2018
Dalle ore 15:30 alle ore 23:30.
Ritrovo al parco area feste di Lomazzo, via Cavour 2
S’aprono l’accampamento e i banchi degli artigiani
Animazione medievale con dimostrazioni di spada e laboratori a tema
Grande esibizione dell’albero della cuccagna
Cena medievale
Spettacolo Notturno
DOMENICA 23 SETTEMBRE 2018
Dalle ore 10:30 alle ore 18:30.
Ritrovo al parco area feste di Lomazzo, via Cavour 2
S’aprono l’accampamento e i banchi degli artigiani
Animazione medievale con dimostrazioni di spada e laboratori a tema
Pranzo medievale
Dimostrazione di falconeria ed esibizione dei maestri di bandiera
Gran Corteo storico
Spettacolo equestre
Partecipazione gratuita a tutti gli eventi.
_________________________________________________________________________
L’evento è anche su Facebook
EVENTO FACEBOOK:
Entra e metti il tuo “partecipa” all’evento per rimanere aggiornato:
https://www.facebook.com/events/2116676295212072/
PAGINA FB:
Alcune attrazioni – clicca sulla locandina per aprire la pagina corrispondente



_________________________________________________________________________
Gruppi storici presenti a Lomazzo Medievale 2018
Compagnia Cavalieri Re Nero
Compagnia del Coniglio
Compagnia della Spada Aulla
Compagnia Bellatores Federiciani
Sala d’arme Achille Marozzo
Gruppo Storico Canturium Città di Cantù
Gruppo Storico Città di Lentate
Gruppo Storico Città di Lugano
Gruppo Storico Città di Oleggio
Gruppo Storico Medievale Del Canavese
Gruppo Storico Rivalba
_________________________________________________________________________
ADESIONI a Lomazzo Medievale
Gruppi Storici >> clicca qui
Espositori con Banco Storico >> clicca qui
Espositori Artigianato, hobbistica, gastronomia, street food >> clicca qui
Figuranti in costume >> clicca qui
_________________________________________________________________________
ESIBIZIONE DI DUELLO E GRANDE SPETTACOLO DI COMBATTIMENTO

I Bellatores Federiciani sono una compagnia di rievocazione storica che da diversi anni porta a rivivere ai nostri giorni momenti di vita del XIII secolo attraverso rappresentazioni di spettacoli e animazioni in ambito medievale, ponendo particolare attenzione all’abbigliamento, alle tecniche di combattimento e agli aspetti logistici dell’accampamento.
Nell’anno 1238 Ezzelino III da Romano, già signore delle città di Padova, Verona e Vicenza per conto Federico II , sposa Selvaggia, figlia dell’imperatore svevo, divenendo a tutti gli effetti vicario imperiale nelle terre da lui controllate. Come dono di nozze Federico II invia ad Ezzelino una delle sue milizie personali. Fu così che l’8 dicembre del 1238 nascevano i Bellatores Federiciani.
Il gruppo dei Bellatores Federiciani propone combattimenti con spade, scudi e bastoni, sia a coppie che di gruppo, secondo le tecniche e con le armi in uso nei secoli XII-XIII, precedendole e facendole seguire da brevi interventi didattici sulla storia e sull’evoluzione delle armi e delle armature medievali.
ORARIO DELLO SPETTACOLO DI SPADA: sabato ore 16:00
ORARIO DELLO SPETTACOLO DI SPADA: domenica ore 11:30






_________________________________________________________________________
DIMOSTRAZIONI DI SCHERMA STORICA

LABORATORIO DI SPADA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
A cura di Sala d’Arme Achille Marozzo – Como
Durante la giornata di domenica 23 settembre:
Esibizioni, Dimostrazioni di Spada, workshop gratuito con il pubblico
Presentazione dei corsi della Sala d’Arme Achille Marozzo:
Link corso adulti: como.achillemarozzo.com
Link corso bambini: como.achillemarozzo.com/kids
Programma demo: Durante tutta la durata della dimostrazione sarà possibile venire a provare l’esperienza di un duello rinascimentale, con ampia possibilità di scelta dell’arma: dalla spada sola, alla spada accompagnata dal pugnale, alla lancia.
Avremo anche un sezione dedicata ai più piccoli, in cui i bambini potranno sperimentare il duello di spada a due mani in totale sicurezza.
_________________________________________________________________________
Locanda dei sapori – Cena del sabato e pranzo della domenica – con sapori tipici – apri link

Vi invitiamo a lieta cena e a gustoso pranzo
Campo delle feste – via Cavour 2
a cura della Pro Loco Lomazzo
Lista delle Libagioni
Zuppa de legumi e cereali
Stinco con contorno
polenta con bruscit o polenta et zola
Porchetta saporosa
Salamella rostita
polenta semplice o abbrustolita
Legumi et cipolle
Dolce di Longobardia di pane et uvetta
Partecipazione senza prenotazione
_________________________________________________________________________

DIMOSTRAZIONI CON I RAPACI E GRAN SPETTACOLO DI FALCONERIA
A cura dell’associazione I Falconieri di Sua Maestà.
L’arte venatoria della caccia col falcone ha origini lontanissime e ha accompagnato l’uomo nella sua storia fino ad oggi passando per gli assiri, i mongoli, cinesi, gli arabi, i bizantini, i sassoni e tanti altri popoli ancora.
L’evento dello spettacolo di falconeria è un’occasione imperdibile per rivivere il fascino di una tradizione millenaria che ha irrimediabilmente unito l’uomo e i volatili in un legame saldo come le fondamenta della storia.
I Falconieri di Sua Maestà nascono nel 2004, sono una coppia di falconieri professionisti, Dino e Anna, innamorati del loro lavoro. Collocati nella provincia di Milano, esattamente a Pessano Con Bornago, in mezzo alla natura e grandi spazi verdi, hanno di recente aperto una vera e propria tenuta dedicata a queste meravigliose creature, “Il Regno dei Rapaci”. Con più di 30 esemplari, tra rapaci diurni e notturni, il centro è da considerarsi come una vera e propria fattoria didattica dove chiunque lo voglia, può avvicinarsi e conoscere meglio questo meraviglioso e affascinante universo.
ORARIO DELLO SPETTACOLO DI FALCONERIA: ore 14:00






_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________
ALBUM FOTOGRAFICO
Immagini tratte dalle passate edizioni dell’evento Lomazzo Medievale:




















_____________________________________________________
{vsig}festa_del_mercato{/vsig}
_____________________________________________________
Qualche suggestione dalle passate edizioni…
_____________________________________________________
Il luogo di svolgimento degli spettacoli: via Rosales, Lomazzo (CO)
_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________
ADESIONI a Lomazzo Medievale
_________________________________________________________________________
Gruppi Storici
ADESIONE a Lomazzo Medievale come Gruppi Storici
INVITIAMO I GRUPPI STORICI CHE INTENDONO PARTECIPARE A SEGNALARE IL LORO INTERESSE
inviando una mail a lomazzoeventi@gmail.com
e allo stesso tempo prendendo contatto con la segreteria organizzativa:
Alberto – tel. 334 83 20 051 (pomeriggio e sera)
_________________________________________________________________________
Espositori con banco storico
ADESIONE come Espositori con banco storico
La manifestazione è suddivisa in due sezioni: la sezione ordinaria, aperta a tutti, e la sezione storica, riservata agli espositori che allestiscono un banco in legno stile storico.
Adesione espositori CON BANCO STORICO: occorre compilare il modulo online.
CLICCA PER COMPILARE IL MODULO ONLINE: https://goo.gl/PThR23
Contatto della segreteria organizzativa: Alberto – tel. 334 83 20 051
Possono partecipare banchi a tema storico, prodotti agricoli e agroalimentari, produttori propri, prodotti tipici, manufatti artistici, prodotti artigianali, oggettistica in legno, monili, gioielli e creazioni di bigiotteria.
A tutti gli espositori della sezione storica è richiesto di allestire in stile antico il proprio banco, utilizzando solo materiali naturali (legno, iuta, tessuti, tendaggi) oppure in alternativa provvedendo ad avvolgere/rivestire adeguatamente con iuta e materiali naturali le strutture (gazebo, tavoli, coperture, ecc.) utilizzate per esporre i propri prodotti.
_________________________________________________________________________
Espositori Artigianato, hobbistica, gastronomia
ADESIONE come Espositori di Artigianato, hobbistica, sapori, gastronomia, street food
Gli espositori della SEZIONE ORDINARIA, ossia per tutti gli espositori che non partecipano con un banco storico, potranno aderire alla manifestazione tramite il modulo online. E’ comunque richiesto di un’attenzione all’allestimento, preferendo, se possibile, tovaglie, rivestimenti e materiali che possano inserirsi il meglio possibile nel contesto di una festa a tema, quale è la rievocazione storica Lomazzo Medievale.
CLICCA PER COMPILARE IL MODULO ONLINE: https://goo.gl/2xBWq6
www.lomazzoeventi.it/mercatini
Contatto della segreteria organizzativa: Alberto – tel. 334 83 20 051
Per info specifiche sul calendario dei mercatini dell’hobbistica a Lomazzo: clicca qui
_________________________________________________________________________
Figuranti in costume

PER I FIGURANTI IN COSTUME
E’ aperta l’iscrizione all’evento come figurante in costume storico.
Tutti possono partecipare: Singoli, Coppie, Famiglie oppure Gruppi, Maschi e Femmine, Ragazzi e Ultracentenari. La partecipazione è completamente gratuita.
E’ necessario compilare il modulo di adesione dei figuranti, scaricabile qui di seguito.
Scarica qui il modulo in versione Word — oppure — Scarica qui il modulo stampabile Pdf
Occorre salvare il file sul proprio computer, digitare i propri dati, salvarlo nuovamente e inviarlo poi per email all’indirizzo figuranti.lomazzo@gmail.com
Info – coordinatrice figuranti: Viviana Pastori – tel. 339 3425179.
_________________________________________________________________________
Il giornalino
clicca per ingrandire – Il giornalino dell’edizione 2015




_________________________________________________________________________