





IL MERCATO STORICO DI LOMAZZO
La città di Lomazzo ospita uno dei mercati più antichi della Lombardia, che si svolge ogni lunedì nella grande piazza del Rampanone, richiamando ogni settimana oltre 100 venditori e una folla innumerevole di visitatori da tutti i paesi vicini. Quest’anno il mercato compie 500 anni d’età: il mercato è stato infatti istituito nel lontano 1514, per concessione del Duca di Milano Massimiliano Sforza.
Locandina – clicca per ingrandire:

LA FIERA DEL CINQUECENTENARIO
Il Comune di Lomazzo, con il patrocinio di Regione Lombardia, DG Cultura Identità e Autonomie, in collaborazione con le Associazioni di Categoria del Commercio, insieme con l’Associazione Commercianti per Lomazzo e con il supporto delle Associazioni presenti sul territorio, organizza una fiera e una speciale giornata di festa per il cinquecentenario del Mercato di Lomazzo, nella data di domenica 26 ottobre 2014.
La fiera si svolge nell’intera area del centro storico della città e nelle piazze limitrofe.
Inoltre, per commemorare le origini del mercato, in alcuni cortili del centro storico verrà allestito un’area rievocativa del mercato storico, a cui sono invitati i gruppi rievocativi presenti nel territorio regionale, nonché gli espositori che desiderano partecipare con un banco a tema storico.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare come espositore alla Fiera dei Sapori e dell’Artigianato, o come banco di Mercatino Storico nell’area di rievocazione.
Oltre alla presenza dei 100 e più espositori del mercato di Lomazzo, ai quali sarà riservato come di consueto il piazzale del Rampanone, anche tutto l’intero centro storico di Lomazzo sarà interessato dalla presenza della fiera. In particolare le diverse piazze del centro storico del paese e le vie che le uniscono saranno riservate ai venditori fieristici che vorranno intervenire alla Fiera del Cinquecentenario.
Le piazze coinvolte saranno: piazza IV Novembre, piazza Brolo San Vito, piazza Volta, piazza Ducato di Milano, oltre alle vie di collegamento tra le diverse piazze: via Rampanone, via Mazzini, via Unione, via Milano, via Stoppani.






I venditori verranno collocati nelle diverse aree sulla base della tipologia del loro banco.
– In via Mazzini sarà riproposta una riedizione del MERCATO STORICO.
– In piazza Ducato di Milano e nella parte alta di via Unione troverà collocazione la FIERA DEI SAPORI, con produttori locali, PRODOTTI BIOLOGICI, alimenti tipici, FILIERA CORTA, sapori della terra e del lago, provenienti dalla Lombardia e non solo.
– I produttori di ARTIGIANATO TIPICO troveranno collocazione nell’area attigua a quella della fiera dei sapori e dei prodotti bio.
– In Brolo San Vito troveranno collocazione i venditori di ARTIGIANATO ARTISTICO, “hand-made”, prodotti realizzati a mano.
– In piazza IV Novembre e in via Stoppani si potranno trovare prodotti di ABBIGLIAMENTO, oltre a prodotti per la CURA DELLA PERSONA.
– In piazza Rampanone troveranno posto gli oltre 100 espositori abituali del mercato lomazzese.
______________________________________________________

LA RIEVOCAZIONE DEL MERCATO STORICO
A suggellare il culmine delle celebrazioni per il Cinquecentenario del Mercato di Lomazzo, si svolgerà la rievocazione del mercato storico, nella quali avranno luogo sfilate in costume, attrazioni e la riproposizione di spaccati di vita popolana, nobiliare e guerresca di primo Cinquecento, e in particolare la rievocazione degli episodi che hanno accompagnato la nascita del Mercato di Lomazzo.
L’atmosfera del Cinquecento rivivrà per un giorno: bancarelle, saltimbanchi, mercanti, armigeri, artigiani, venditori d’ogni sorta, contadini col loro bestiame, borghesi e popolani, i Carcano nobilissimi dignitari dello Stato di Milano e su tutti il Duca in persona, Massimiliano Sforza, arriveranno a Lomazzo per inaugurare in momento di grande festa il gran mercato del luogo di Lomatium.
Musica, spettacoli, danze, fatti d’arme, gastronomia, sapori tipici e tanto movimento, animeranno le corti centro storico, riportando il nucleo antico del paese alla data 1514.



______________________________________________________
STORIA DEL MERCATO DI LOMAZZO
Il mercato settimanale di Lomazzo nasce nel 1514.
Le vicende che portarono all’istituzione del Mercato sono narrate da Silvio Colombo, nel volume “Lomazzo. Notizie e vicende storiche”.
Gerolamo Carcano, per la fedeltà dimostrata al Duca di Milano Massimiliano Sforza durante il periodo tormentato dell’occupazione francese dello Stato di Milano, ricevette come ricompensa dallo stesso Duca la possibilità di esercire un mercato nella città di Lomazzo.
Il privilegio fu poi confermato da Francesco Sforza, dopo che un Carcano di Lomazzo gli salvò la vita.
Successive conferme giunsero dall’Imperatore Carlo V, dai Magistrati dello Stato in età Spagnola e dai Regi Intendenti in epoca Asburgica.
Tra alterne vicende, l’istituzione del mercato è giunta fino ai giorni nostri, e quest’anno taglia il traguardo considerevole del mezzo millennio di storia.


______________________________________________________
QUADRO DEI MERCATI STORICI DELLA LOMBARDIA
Province di MI, CO, VA, LC, MB – elencati per anno di istituzione:
Anno Istituz. | COMUNE | PROV | Giorno | Ubicazione |
____ | ________________ | ____ | _________ | _______________________________________ |
1387 | SARONNO | VA | Mercoledì | Via Bossi, Pola, Don Guanella, Reina, Monti, Porta, Don Griffanti, Pagani, Ferioli, P.le Mercanti |
1483 | ABBIATEGRASSO | MI | Mar, Ven | Piazza Samek, Corso San Martino |
1514 | LOMAZZO | CO | Lunedì | Piazza Rampanone |
1539 | GAVIRATE | VA | Venerdì | P.le Garibaldi, Via Marsale, Pz. Besozzi, Pz. Repubblica |
1542 | GALLARATE | VA | Sabato | Via Torino |
1543 | CODOGNO | LO | Mar, Ven | Piazza F.lli Cairoli |
1585 | RHO | MI | Lunedì | Piazza Visconti |
1590 | CASALPUSTERLENGO | LO | Lunedì | Pz del Popolo, Pz del Mercato, Pz della Repubblica |
1602 | SAN COLOMBANO AL LAMBRO | MI | Martedì | C.so Mazzini – Via Sforza – Via Pietro Bianchi |
1614 | OGGIONO | LC | Venerdì | Piazza Manzoni, Via M. D’oggiono, Piazza Sironi, Viale Vittoria |
1661 | APPIANO GENTILE | CO | Martedì | Piazza della Libertà |
1680 | SANT’ANGELO LODIGIANO | LO | Domenica | Pz Libertà e Vittorio Veneto, Vie Cesare Battisti e Umberto I° |
1744 | LAVENO MOMBELLO | VA | Martedì | Piazza Vittorio Veneto |
1780 | VIMERCATE | MB | Venerdì | Pz Roma, Pz Castellana, Pz Unità d’Italia e vie limitrofe |
1782 | ERBA | CO | Giovedì | Piazza V. Veneto, Via Turati, Via pedonale tra Piazza V. Veneto e Via Trento |
1787 | MAGENTA | MI | Lunedì | Piazza Mercato |
1863 | CINISELLO BALSAMO | MI | Lunedì | Via Guardi e limitrofe |
1886 | TREZZO SULL’ADDA | MI | Lunedì | Piazza Grande |
1888 | COMO | CO | Mar, Gio, Sab | Via Mentana, Via G.Sirtori |
1924 | BARZANO’ | LC | Giovedì | Piazza Mercato |
1927 | OLGIATE COMASCO | CO | Mercoledì | Via Milano |
1934 | LANZO D’INTELVI | CO | Giovedì | Via Tiboni |
1934 | BUSTO ARSIZIO | VA | Sabato | Piazzale Bersaglieri |
1935 | SEREGNO | MB | Sabato | Piazza Linate 8 ottobre 2001/per non dimenticare |
1937 | BUSTO GAROLFO | MI | Venerdì | Piazza Mercato |
1947 | LENNO | CO | Martedì | Via S.Stefano, Piazza 11 Febbraio, Viale C.Lomazzi |
1947 | CASTELLANZA | VA | Venerdì | Piazza Visconte Cerini |
1948 | COMO | CO | Mar, Gio, Sab | Viale C.Battisti, Viale L.Spallino, Piazza Vittoria, Viale C.Cattaneo, Viale Varese |
1948 | FIGINO SERENZA | CO | Giovedì | Via De Gasperi |
1948 | BRESSO | MI | Mercoledì | Via Veneto, Via Gobetti, Don Pozzi, Piazzale Cimitero |
1948 | SEDRIANO | MI | Sabato | Piazza Mercato |
1948 | ROBECCO SUL NAVIGLIO | MI | Mercoledì | Piazza Madre Teresa di Calcutta |
1949 | GALBIATE | LC | Lunedì | Largo Indipendenza, P.Za Don Gnocchi, Via Milano |
1949 | MELEGNANO | MI | Domenica | Pz. IV Novembre |
1949 | MELEGNANO | MI | Giovedì | Pz. IV Novembre, Matteotti |
1954 | SANT’ANGELO LODIGIANO | LO | Mercoledì | Pz. Libertà e V.Veneto, Vie C.Battisti e Umberto I° |
1955 | SAN FEDELE INTELVI | CO | Mercoledì | Largo IV Novembre, P.Za Benaglio, Pz. Lanfranconi |
1975 | CINISELLO BALSAMO | MI | Mercoledì | Via Petrarca |
______________________________________________________




IL MERCATO DEL LUNEDI’ OGGI
Oggi il mercato settimanale del lunedì di Lomazzo rappresenta un importante polo attrattore nel territorio della Bassa Comasca, un comprensorio di oltre 100.000 abitanti. Il piazzale del mercato (piazza del Rampanone), sito sul limitare del centro storico ha una superficie di più di 7000 metri quadrati.
La piazza che ospita il mercato è stata oggetto di un intervento di ampliamento nel 2004 che ne ha raddoppiato la capienza, consentendo al mercato di svolgersi su di un’area agevole e di comodo accesso. Alcune delle vie limitrofe nei giorni di lunedì sono poste a senso unico per accogliere il grande flusso di autoveicoli degli acquirenti proveniente con abitudini consolidate da tutti i paesi dell’intero comprensorio.
Ogni lunedì oltre 100 ambulanti gremiscono gli spazi del doppio piazzale del Rampanone e richiamano tutte le settimane un numero elevato di acquirenti che continuano a gradire questa istituzione che taglia il traguardo del mezzo millennio di storia.

______________________________________________________
CONTATTI – Per iscriversi o per contattare il comitato organizzatore
Comune di Lomazzo – pz. IV Novembre, 4 – 22074 Lomazzo (CO)
Contatto della segreteria organizzativa: 334 83 20 051 (riferimento: Alberto)
______________________________________________________
PARTNERSHIP
Link ai siti istituzionali degli enti coinvolti:
Comune di Lomazzo: www.comune.lomazzo.co.it
Regione Lombardia: www.regione.lombardia.it
Comitato Rievocazioni Storiche di Lomazzo: www.lomazzoeventi.it/rievocazione
Associazione Commercianti per Lomazzo: www.ascomlomazzo.it
Confesercenti: www.confesercenti.como.it
Confcommercio: www.confcommerciocomo.it
Link alle pagine facebook
Comitato Rievocazione: https://www.facebook.com/LomazzoMedievale/
Comune di Lomazzo: http://www.facebook.com/comunedilomazzo
Pro Loco Lomazzo: http://www.facebook.com/proloco.lomazzo
Associazione Commercianti per Lomazzo: http://www.facebook.com/commercianti.Lomazzo
Biblioteca Civica di Lomazzo: http://www.facebook.com/bibliotecacomunale.lomazzo



______________________________________________________